
Modello 3 zeri
“Il capitalismo attuale cerca di costruire un futuro migliore attraverso l’accumulo di ricchezza e profitto, ma la vera soluzione sta nell’investire in persone, in imprese sociali, in comunità e nell’ambiente.”
Muhammad Yunus
Un Mondo a Tre Zeri è una prospettiva che considera l’interconnessione tra Economia, Sociale e Ambiente. Si basa sull’idea che il mondo dovrebbe evolversi verso una società senza povertà, senza disoccupazione e senza emissioni di CO2 nette. Questa visione rappresenta un nuovo paradigma per l’economia globale, in cui il benessere delle persone e della natura sono al centro delle politiche economiche e sociali. La Fondazione Yunus promuove attivamente questa visione e lavora per sviluppare soluzioni innovative che contribuiscano a creare un Mondo a Tre Zeri.
Le tematiche per un modello a Tre Zeri sono approfondite nel libro “Un mondo a Tre Zeri – come eliminare definitivamente povertà, disoccupazione e inquinamento” pubblicato nel 2017 dal premio Nobel per la Pace, Muhammad Yunus.
Pertanto, il Mondo a Tre Zeri delineato dal Professor Yunus si prefigge di sovvertire l’attuale modello economico attraverso il perseguimento di tre obiettivi:
- ZERO POVERTA’, ovvero ridurre al minimo il numero di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno.
- ZERO DISOCCUPAZIONE, promuovere attraverso l’autoimprenditorialità o la nascita di social business l’occupazione di quanti più soggetti possibili.
- ZERO INQUINAMENTO, promuovere un’etica globale – attraverso i social businesses – che preservi le risorse e riduca l’impatto ambientale e affrontare il cambiamento climatico.
La Fondazione Yunus si impegna a concretizzare questa visione, a livello italiano ed europeo, attraverso l’applicazione della metrica dei Tre Zeri; ovvero, un sistema valutativo nato per supportare le imprese locali, le attività sul territorio e le città nell’intraprendere azioni volte all’applicazione dei principi del Professor Yunus, minimizzando l’impatto ambientale e sociale delle proprie attività e concretizzando uno sviluppo sostenibile.
In tal senso la metrica dei Tre Zeri, applicata dalla Fondazione Yunus, serve a far dialogare tutti gli Zeri, attraverso progetti ed attività in ogni area di lavoro, al fine di perseguire concretamente la visione del Professor Yunus:
Area Lavoro: per favorire lo sviluppo e la crescita economica la Fondazione offre supporto e consulenza per avvio di imprese sociali e promuove attivamente il concetto di autoimprenditorialità, occupandosi di facilitazione e accompagnamento all’accesso al (micro)credito o ad altri strumenti di finanza agevolata;
Area Sociale: la Fondazione offre supporto in policy making, reporting e valutazione di impatto sociale; inoltre offre corsi di alfabetizzazione ed educazione finanziaria con una forte componente psico-sociale volti al miglioramento della propria consapevolezza e gestione economica.
Area Ambiente: la Fondazione si occupa di affiancare le imprese nella valutazione del proprio impatto ambientale, offrendo servizi di valutazione di impatto, quali life-cycle assessment, environmental consultancy.